LHOOQ

Five letters, a fuse.

1919 — Marcel Duchamp takes a postcard of the Mona Lisa, draws a mustache and goatee on it, and writes underneath: L.H.O.O.Q.

Read in French, it sounds like “elle a chaud au cul” — she’s hot in the ass. The Mona Lisa no longer smiles.

Or maybe she smiles better. It’s not just a provocation — it’s an intervention.

A cut into the fabric of “common sense”.

This is where the project was born: on the edge between meaning and nonsense, between aesthetics and visual sabotage.

A mental attitude.

A way to transform the ordinary into an act.

We believe in the poetry of the useless, in rituals without purpose, in irony as a form of resistance.

In the fact that the most radical design is often a gesture made of nothing.

LHOOQ is not a brand. It’s a diversion.

LHOOQ

Cinque lettere, una miccia.

1919 — Marcel Duchamp prende una cartolina della Gioconda, ci disegna baffi e pizzetto e scrive sotto: L.H.O.O.Q.

Letto in francese, suona come “elle a chaud au cul” — “lei ha caldo al culo”.
La Gioconda non sorride più.

O forse sorride meglio.
Non è solo una provocazione, è un intromissione.

Un taglio nel tessuto del “buon senso”.

È qui che nasce il progetto:
al confine tra significato e nonsense,
tra estetica e sabotaggio visivo.

Un atteggiamento mentale.

Un modo per trasformare l’ordinario in un atto.

Crediamo nella poesia dell’inutile,
nei rituali senza scopo,
nell’ironia come forma di resistenza.

Nel fatto che il design più radicale
è spesso un gesto fatto di nulla.

LHOOQ non è un marchio. È un diversivo.